Novant’anni fa, il 19 giugno 1932, cominciava la prima avventura europea del Bologna, con i quarti di finale della Coppa dell’Europa Centrale. Non è un anniversario qualsiasi per il nostro club e per il calcio italiano, perché alla loro prima partecipazione i rossoblù conquistarono il trofeo, risultando la prima squadra italiana a vincere una coppa internazionale.
La Coppa dell’Europa Centrale, o Mitropa Cup (dalla contrazione del termine Mitteleuropa), era stata ideata nel 1927 da Hugo Meisl, all’epoca segretario generale della federazione austriaca, e per le prime due edizioni coinvolse esclusivamente squadre austriache, cecoslovacche, ungheresi e jugoslave, il gotha dell’Europa calcistica. Dal 1929 la partecipazione fu estesa anche alle squadre italiane (Juventus e Genoa le prime iscritte, eliminate al primo turno): così la competizione divenne il primo torneo continentale per club, l’antesignana della Coppa dei Campioni/Champions League, che fino al 1940 coinvolse le squadre vincitrici e seconde classificate dei principali campionati europei, ad eccezione dei britannici, all’epoca ancora refrattari a misurarsi con le squadre d’oltremare.
Fino al 1932 le italiane non lasciano il segno: Ambrosiana-Inter (1930) e Roma (1931) arrivano in semifinale ma non vanno oltre. Sparta Praga (1927), Ferencvaros (1928), Ujpest (1929), RapidVienna (1930) e First Vienna (1931) sono le prime squadre a iscrivere il loro nome nell’albo d’oro della competizione.
All’edizione del 1932 (il torneo si disputava nei mesi estivi dal momento che all’epoca era impossibile organizzare trasferte internazionali infrasettimanali durante il campionato) partecipa per la prima volta il Bologna, insieme alla Juventus, che aveva vinto lo scudetto proprio davanti ai rossoblù, secondi classificati. E il 19 giugno 1932, domenica pomeriggio, al Littoriale si gioca l’andata dei quarti di finale contro lo Sparta Praga, il club che si è aggiudicato la prima edizione della coppa. La partenza del Bologna è fulminante: Reguzzoni, Maini e Schiavio trovano la porta da ogni posizione, i boemi vanno in crisi di fronte all’arrembaggio del Bologna e dopo appena 23 minuti il risultato è 4-0. Alla fine i gol sono cinque, sufficienti ad arginare la reazione boema nella gara di ritorno (il 26 giugno a Praga), che termina 3-0 per i padroni di casa.
Anche la Juventus supera i quarti (contro il Ferencvaros) e approda alle semifinali: il Bologna incontra il First Vienna, detentore della coppa, mentre i bianconeri se la vedono con lo SlaviaPraga. I rossoblù si confermano in vena di imprese: battendo 2-0 in casa i campioni d’Europa in carica (il 10 luglio) e perdendo 1-0 al ritorno a Vienna (il 17 luglio), sono la prima squadra italiana a raggiungere la finale. Peggio va alla Juventus che viene travolta 4-0 nel match d’andata dallo Slavia. Al ritorno a Torino poi succede di tutto: con i bianconeri in vantaggio 2-0 all’inizio del secondo tempo, il pubblico di casa contesta sempre più vivacemente l’atteggiamento ostruzionistico degli ospiti, ancora in vantaggio nel conto complessivo dei gol. Dopo una sassaiola il portiere dello Slavia Planicka (che avrebbe difeso la porta della Cecoslovacchia contro l’Italia nella finale mondiale di due anni dopo) resta contuso a terra. I giocatori cechi lasciano il campo e si rifiutano di proseguire la gara. Il comitato organizzatore, valutando anche una serie di incidenti causati dal pubblico di casa nella gara d’andata, prende una decisione senza precedenti: entrambe le squadre vengono squalificate e la coppa assegnata all’unica finalista, il Bologna.
Appresa la notizia, il presidente del Bologna Gianni Bonaveri avanza una proposta di grande sportività: “Mettere in palio la Coppa d’Europa 1932 in un torneo da disputarsi nel prossimo settembre fra le tre squadre: Bologna, Juventus e Slavia. E questo per contribuire alla pacificazione fra queste due società”. Il comitato, “pur apprezzando in tutto il suo valore il gesto del Bologna”, respinge la proposta e nella riunione dell’11 settembre a Budapest conferma l’assegnazione della Coppa al Bologna, che replicherà il successo nel 1934. Per la prima volta una squadra italiana di club trionfa in una manifestazione internazionale.
(Nella foto il Bologna che il 10 luglio 1932 superò 2-0 il First Vienna nella semifinale d’andata. In piedi da sinistra: Gianni, Monzeglio, Montesanto, Baldi, Martelli II, Gasperi, l’allenatore Lelovich; accosciati: il massaggiatore Bortolotti, Maini, Sansone, Schiavio, Fedullo, Reguzzoni)
Autore: Luca Nigro / Twitter: @@luca_nigro
Altre notizie - Archivio storico
Altre notizie
- 17:18 Primavera, Bologna-Roma 2-4: non bastano De Luca e Nordvall
- 13:36 Verso #EmpoliBFC: De Silvestri in gruppo, terapie per Castro
- 19:55 Primavera, rossoblù domani a Casteldebole contro la Roma
- 19:51 Cambiaghi: "A Venezia tanta squadre hanno lasciato punti. Orsolini è un grande"
- 19:49 Italiano: "Su questo campo hanno faticato tutti. Portiamo a casa altri punti importanti"
- 19:46 Casale: "Vittoria importante, è normale guardare la classifica!
- 19:42 Orsolini: "Essere l'attaccante italiano ad aver segnato di più nell'ultimo triennio ripaga di tanti bocconi amari"
- 17:54 Le pagelle di Venezia-Bologna: magia di Orsolini, Dallinga stecca
- 15:37 Venezia-Bologna | La conferenza pre partita di Vincenzo Italiano ️
- 15:26 Italiano: "Venezia in forma, dovremo fare una grande partita. L'esonero di Motta? Mi dispiace per lui"
- 13:36 I convocati per #VeneziaBFC: out De Silvestri, Lykogiannis e Castro
- 13:25 Qualche giorno di differenziato per Castro: Empoli a rischio
- 21:27 Trauma contusivo al piede destro per Castro: domani ulteriori accertamenti
- 12:30 Seduta tattica a due giorni da #VeneziaBFC: si fermano Lykogiannis e De Silvestri
- 18:21 Primavera, anticipi e posticipi dalla 32esima alla 34esima giornata
- 18:19 Nazionali: Emil Holm convocato dalla Svezia
- 12:31 Bologna-Lazio | What Amazing Vibes
- 12:26 Bologna-Lazio 5-0 | Gol e highlights ️
- 12:24 Primavera | Sassuolo-Bologna 1-0 | Gol e highlights ️
- 21:52 Primavera, Sassuolo-Bologna 1-0: Knezovic regala la vittoria ai neroverdi
- 17:57 Fabbian: "Contento per la vittoria e il gol. Bologna è una piazza incredibile"
- 17:42 Orsolini: "Avevamo una gran voglia di vincere. Pubblico impressionante, avevo le lacrime agli occhi"
- 17:40 Ndoye: "Vittoria di oggi passaggio fondamentale per l'Europa"
- 17:34 Italiano: "Ambiente spettacolare, vittoria frutto del lavoro settimanale"
- 17:15 Le pagelle di Bologna-Lazio: Ndoye e Orsolini su tutti, Miranda miglior prestazione
- 17:11 Primavera, domani il Bologna in trasferta contro il Sassuolo
- 17:08 Bologna-Lazio | La conferenza pre partita di Vincenzo Italiano️
- 16:59 Italiano: "La Lazio non muore mai. Champions? Devi sempre colpire il bersaglio più grosso"
- 14:08 I convocati per #BFCLazio: torna Freuler dopo la squalifica
- 21:55 Anticipi e posticipi fino alla 33esima giornata: Bologna-Inter si gioca a Pasqua
- 18:47 Bologna, 10 i rossoblù convocati in Nazionale: prima per Castro e Dominguez
- 12:42 Seduta tattica a due giorni da #BFCLazio
- 15:50 Ecco l'arbitro di #BFCLazio
- 12:56 Ripresa degli allenamenti: lavoro tattico e partitella. Rossoblù al completo
- 15:45 Contro il Verona prima rete in rossoblù per Cambiaghi
- 15:43 Primavera | Bologna-Sampdoria 2-0 | Gol e highlights ️
- 15:41 Verona-Bologna 1-2 | Gol e highlights ️
- 15:57 Primavera, Bologna-Sampdoria 2-0: una doppietta di Menegazzo regala la vittoria
- 15:54 Lucumì: "Giocato una grandissima gara. Europa? Siamo un gruppo forte"
- 15:52 Odgaard: "Mi piace la posizione in cui mi fa giocare Italiano. Felice per Cambiaghi"
- 15:49 Cambiaghi: "Felici di aver ritrovato la vittoria in trasferta. Il gol è stato una liberazione"
- 15:47 Italiano: "Partita interpretata bene. Felice per Aebischer"